Liana Isakadze
Nata a Tbilisi, Liana Isakadze è entrata nella scuola di musica all’età di sette anni. Sotto il suo insegnante, il professor Shiukashvili, ha eccelso e all’età di nove anni ha suonato con l’Orchestra Sinfonica di Stato. Nel 1956 ha suonato il suo primo concerto di violino solista. Nel 1965 è stata premiata con il “Grand Prix” al Concorso Internazionale Marguerite Long e Jacques Thibaud (Parigi). Nel 1970 partecipò al Concorso Tchaikovsky (Mosca) e ottenne il terzo posto. Nel 1970 ha preso parte al Concorso internazionale di violino Jean Sibelius (Helsinki) dove ha ottenuto il primo posto. Dal 1964 al 1981 Liana ha suonato un violino Stradivari donato dalla Collezione Statale Violini a Mosca. Dal 1965 ha suonato come violinista solista con orchestre di direttori come Jiri Kout, Paavo Berglund, Vladimir Verbitsky, Jiří Bělohlávek, Valery Gergiev, Yehudi Menuhin, Eri Klas, Aleksandr Dmitriyev, Kurt Masur, Thomas Sanderling, Michail Jurowski, Jukka-Pekka Saraste, Hiroyuki Iwaki, Rudolf Kempe, Václav Neumann, Mariss Jansons, Yan Pascal Tortelier, Herbert Blomstedt, Gintaras Rinkevičius, Neeme Järvi, Dmitry Liss, Charles Dutoit.
Nel 1983 è stata direttore artistico di vari festival internazionali, come Eichstädt (Germania), “Serenate notturne” a Pitsunda (Abkhazia / Georgia), Open Air Festival a Batumi (Georgia) e “Festival delle arti” a Borjomi (Georgia ).
Dal 26 marzo 1989 al 26 dicembre 1991, Isakadze era anche un deputato del popolo dell’Unione Sovietica Liana Isakadze è stata insignita, tra l’altro, del titolo di People’s Artist of the USSR (1988), Meritorious Artist of the Georgian SSR (1970 ), il Premio di Stato della Georgia (1975, 1983, 2002) e l’Ordine d’onore della Georgia (1998, 2002).